Noas / News

0

8 MARZO. CELEBRIAMO LE INVISIBILI

C’è un 8 marzo fatto di mimose, auguri svogliati e rituali stanchi, dei vari primati delle donne per ricordare a tutte noi le nostre conquiste del passato. Poi c’è l’altro 8 marzo, quello che serve a ricordarci che mentre il mondo intero parla dei giochi di potere tra i vari...

SA MATESSI DIE – 7 Marzo 1353 0

SA MATESSI DIE – 7 Marzo 1353

Per difendersi dagli aragonesi Alghero presta giuramento a Genova I Doria e gli Algheresi intensificano i loro contatti diplomatici con Genova, e risaldano le difese murarie a partire dal 1352. Da tempo, infatti, si erano preparati per contrastare un assedio; di questa politica difensiva abbiamo notizia da un’affermazione di alcuni...

0

SA MATESSI DIE – 6 Marzo 1957

Nasce l’ ISOLA l’Istituto sardo organizzazione lavoro artigianale L’Istituto sardo organizzazione lavoro artigianale, in acronimo ISOLA, un ente della Regione Sardegna, aveva come scopo primario la promozione dell’artigianato sardo in ambito locale, italiano e internazionale, favorendo, incentivando, valorizzando e diffondendo la cultura e i prodotti della Sardegna. La sua direzione...

0

SA MATESSI DIE – 5 Marzo 1917

Disordini per la fame e il carovita in tutta la Sardegna Scoppiano numerosi disordini per la fame e il carovita in tutta la Sardegna, questi scontri furono particolarmente gravi nei paesi di Dorgali, Ozieri, Mores, Osilo e Busachi. Nella sola Sassari vennero arrestate 70 persone che denunciavano pubblicamente la miseria...

0

SA MATESSI DIE – 4 Marzo 1848

Carlo Alberto, Re di Sardegna, emana lo Statuto, detto albertino Lo Statuto Albertino, chiamato anche “Statuto Fondamentale della Monarchia di Savoia” del 4 marzo 1848 fu proclamato dal re Carlo Alberto. Lo Statuto può essere anche definito come la costituzione del Regno di Sardegna. Questo documento ĆØ rimasto in vigore...

0

SARTIGLIA: RITO SOVRANO

Oggi si corre sa Sartiglia del Gremio dei Contadini. Martedì si correrà la Sartiglia del Gremio dei Falegnami. Se oggi volete approfondire la conoscenza di uno dei riti più belli, partecipati ed emozionanti della nostra terra vi riporto un testo che ho presentato due anni fa a una giornata di...

0

SA MATESSI DIE – 3 Marzo 1803

Nasce Melchiorre Murenu, l’Omero sardo che cantava “tanca serradas a muru…” Probabilmente il più grande poeta estemporaneo sardo di tutti i tempi, per quasi tutta la vita fu cieco e per questo motivo fu soprannominato l’Omero sardo. Di modesta estrazione sociale, Melchiorre nacque a Macomer nel 1803 da piccoli proprietari...

0

SA MATESSI DIE – 2 Marzo 1390

Brancaleone Doria torna libero dopo 7 anni di prigionia aragonese Branca de Auria (Brancaleone Doria), imprigionato dai catalano-aragonesi nel 1383, torna finalmente libero. Il marito della regina Elianora de AbarĆ©e (Eleonora d’Arborea) era tenuto da 7 anni nella torre di San Pancrazio a Cagliari. La sua durissima prigionia fu usata...

0

SA MATESSI DIE – 1 Marzo 1915

Nasce la Brigata Sassari La Brigata Sassari, costituita il 1Āŗ marzo 1915 da due reggimenti, il 151Āŗ fanteria a Sinnai (Cagliari) e il 152Āŗ fanteria stanziato a Tempio Pausania, ĆØ una brigata di fanteria meccanizzata dell’Esercito Italiano, parte della Divisione “Acqui”. Il 151Āŗ reggimento fanteria “Sassari”, con sede a Cagliari...

0

SA MATESSI DIE – 28 Febbraio 1796

Giomaria Angioy seguito da mille cavalieri entra a Sassari Giovanni Maria Angioy seguito da mille cavalieri, dopo 16 giorni di marcia prolungata ad arte, per sondare l’animo delle popolazioni fa il suo ingresso solenne a Sassari. Acclamato da un popolo immenso con le grida di: ā€œViva Angioy, viva l’Alternos: non...

0

SA MATESSI DIE – 27 Febbraio 1971

Per la prima volta una donna magistrato in Sardegna, esattamente a Cagliari. Lei ĆØ Maria Rosaria Marinelli di Sassari. L’ingresso delle donne in magistratura in Italia risale al 1963, quando entrò in vigore la legge n. 66 che afferma il diritto delle donne ad accedere a tutte le cariche, professioni...

0

SA MATESSI DIE – 26 Febbraio 1842

Il noto pittore Rafaele Arui apre a Cagliari una scuola gratuita di disegno figurativo ed ornato Un regio decreto accorda la medaglia d’onore al pittore Rafaele Arui in considerazione dei distinti saggi di abilitĆ  dati nell’arte litografica e nella pittura e per aver aperto una scuola gratuita di disegno figurativo...

0

SA MATESSI DIE – 25 Novembre 1917

Nasce Antonio Romagnino, “il professore” che amava Cagliari Scrittore e giornalista, Antonio Romagnino ha concentrato la sua attivitĆ  nello studio e nella salvaguardia della cultura e delle tradizioni sarde, in special modo di quelle della sua cittĆ , Cagliari. Nato a Cagliari nel 1917, nel quartiere storico di Castello, studiò al...

Panoramica privacy

Consulta la Privacy Policy