Categoria: Tradizioni

0

SARTIGLIA: RITO SOVRANO

Ieri si è corsa la Sartiglia del Gremio dei Contadini. Domani si correrà la Sartiglia del Gremio dei Falegnami. Se oggi volete approfondire la conoscenza di uno dei riti più belli, partecipati ed emozionanti della nostra terra vi riporto un testo che ho presentato due anni fa a una giornata...

0

CARRASEGARE – SANT’ANTONI DE SU FOGU

Nella notte tra il 16 e 17 Gennaio, in corrispondenza della festa di “Sant’Antoni de su fogu” ha inizio il Carnevale sardo. Come abbiamo visto ieri, una festa segnata dal rito del fuoco in cui sacro e profano si uniscono. Il culto di Sant’Antonio è tra i più antichi dell’isola...

0

CARRASEGARE – SA PRIMA ESSIA

È il 16 gennaio. La famosa notte di Sant’Antonio, la notte dei falò’. Siamo nel piazzale di chiesa. Nella mano destra un bicchiere di vino, nella sinistra il classico piatto di plastica con dentro diverse prelibatezze offerte dal comitato. Stiamo scambiando due chiacchiere con quel vecchio compagno dell’asilo che non...

0

Bona Paschixedda a totus!

Unu pentzamentus andat a is famìllias, a is trabballadoris, a is studiantis, a is precàrius, a is disocupaus, a chini istat mali, a chini est a su scuriu in sa sociedadi nosta. A totus auguraus chi custa Paschixedda portit una luxi noa, de speru, in is vidas de donniunu, una...

0

ECCELLENZE DI SARDEGNA: IL SUINO DI RAZZA SARDA

Il suino di razza sarda è una delle eccellenze della Sardegna e se ben valorizzato potrebbe creare lavoro e ricchezza. Se ne parla in questo speciale di “Allevatori di Sardegna” andato in onda su TELESARDEGNA. Dal minuto 24” interviene anche il nostro Franciscu Sedda intervistato dalla conduttrice Mariantonietta Piga a...

0

CARRASEGARE

Approdiamo oggi nei dintorni di Cagliari, più precisamente a Sestu, e conosciamo più da vicino “Is Mustayonis e s’Orku foresu”. La maschera nasce nel 1997 per tutelare il carnevale sestese e vede oltre i due protagonisti, altre quattro figure: “is carrogas”, “su ju” “su Pilloni Indoviadori” e de “sa Biza”....

0

CARRASEGARE

Affrontiamo oggi un carnevale molto particolare, forse uno tra i più macabri di tutta l’isola, ci troviamo a Lula e analizzeremo “Su Battileddu”. Richiamando un antico rituale pre-cristiano della stessa matrice dei famosi culti dionisiaci. Il protagonista principale “su battileddu” veste pelli di pecora nere, il volto imbrattato di sangue...

0

CARRASEGARE

nalizziamo oggi non un semplice carnevale, ma uno dei più famosi dell’isola. Stiamo parlando di Mamoiada con i suoi Mamuthones e Issohadores. È forse la maschera più famosa di tutta l’isola e tra le più ambigue nel suo significato. Tanti studiosi tutt’ora dibattono sul significato e le origini di queste...

0

CARRASEGARE

Continuiamo il nostro viaggio all’interno del Carnevale sardo e parliamo del paese di Orani. Il paese della provincia nuorese presenta una delle maschere più suggestive e a parere di molti inquietanti dell’isola: su Bundhu. Riscoperta negli anni ’80 tramite un’ approfondita ricerca, la maschera è citata da un frate anonimo...

0

CARRASEGARE

Oggi scopriamo un piccolo paese dell’oristanese, noto per le meraviglie tessili ma anche per il suo Carnevale: Samugheo. Ci troviamo di fronte a due maschere “sos mamutzones e s’urtzu” e “Minchilleo”.La prima, riscoperta negli anni 80 riprende un antico rito dionisiaco, in cui i seguaci, vestiti con pelli di capra...

0

CARRASEGARE

Parte il nostro viaggio tra le maschere della Sardegna approdando oggi in Barbagia, più precisamente ad Ottana. Il paese ci suona subito familiare, infatti possiede una delle tradizioni più famose e sceniche del Carrasegare di Sardegna: Boes e Merdules. Il primo personaggio è “su Boe”: vestito di pelle bianca o...

0

SARTIGLIA: CAVALCATA DEL DIO, RITO SOVRANO

Sa Sartiglia è certamente uno dei riti più intensi ed importanti della cultura nazionale sarda. La sua popolarità attuale non cessa di interrogarci sulla sua storia, le sue origini, i suoi significati. Un lavoro importante al riguardo è il film-documentario realizzato da Margherita Orsino, docente di letteratura italiana all’Università di...

SA MATESSI DIE –

In tutta la Sardegna si celebrano i defunti col rito de Is Animeddas e Su Mortu Mortu In Sardegna negli ultimi anni si è riscoperta la ricorrenza sacro-religiosa dedicata alle anime dei defunti, con i relativi riti che affondano le origini nella notte dei tempi, così come i cibi prelibati...

Panoramica privacy

Consulta la Privacy Policy